Fiori, Giardino, Piante

Quando e come procedere alla semina del prato

Quando e come seminare il tuo giardino nella maniera più corretta e sostenibile.
semina del prato

Come preparare il tuo terreno a crescere forte e rigoglioso

Il prato è uno dei punti focali di ogni giardino.

Per far sì che cresca sano, bello e forte tutto l’anno, ha bisogno di cure e manutenzioni specifiche, a partire dalla sua semina.

In questo articolo, esploreremo quando e come farlo nella maniera più corretta e sostenibile.

Come seminare il tuo prato

Seminare il tuo prato da zero è un momento delicato che, se eseguirai correttamente, ti permetterà di ottenere in tempi rapidi un prato che non avrà nulla da invidiare a quelli che vedi nelle riviste di giardinaggio.

Prima di entrare nel dettaglio, però, è bene che tu conosca la tipologia di terreno in cui stai andando a lavorare.

Devi sapere che sono molti gli elementi che possono influenzare la riuscita di un bel tappeto erboso. Ad esempio, è molto importante che il terreno per la semina sia fertile e ricco di sostanza organica nobile, che sia composto da 60/70% di sabbia e 30/40% di limo argilla e che abbia un pH compreso tra 6 e 7.

Prima di procedere con la semina del terreno, però, devi effettuare una pulizia del terreno, ovvero rimuovere tutte le erbe presenti.

Per questa operazione, ti consiglio di usare o l’acido pelargonico oppure praticare la falsa semina, che successivamente ti spiegherò.

Quando le piante erbacee presenti si sono seccate, puoi procedere con la vangatura, aratura e fresatura del terreno. La profondità di lavorazione dipende da quanto il terreno ha bisogno di essere pulito o modificato, anche se solitamente si lavora sui primi 20 cm. 

Durante questa fase, devi togliere la maggior parte dei sassi e residui vegetali, facendo attenzione a non capovolgere le zolle, cercando di ottenere un suolo granuloso che, quando calpestato, non sprofonda. 

Terminata questa fase, ti dedichi finalmente alla concimazione organica di fondo prima della semina: il miglior regalo che tu possa fare al tuo prato nascente. 

Come si fa? Utilizzando prodotti ricchi di acidi umici e fulvici di origine vegetale, i più compatibili con il prato, in grado di mettere il turbo alla fortificazione e alle difese del prato.

Completata questa operazione, puoi mettere in pratica un piccolo trucco per eliminare definitivamente le infestanti latenti prima della semina del tuo terreno. Inizia bagnando il prato come se l’avessi già seminato, ovvero facendo delle brevi irrigazioni più volte al giorno. 

Noterai che nel giro di 2/3 giorni spunteranno tutte le ultime infestanti che

andrai poi a rimuovere manualmente o meccanicamente.  

Ora, prima di distribuire le sementi, devi creare quello che sarà il letto ideale per la semina: uno strato di pochi millimetri di terriccio specifico da prato che agevolerà la germinazione dell’erba e la sua prima radicazione. Ti suggerisco di usare prodotti sostenibili, privi possibilmente di torba e con sabbia silicea.

Quando si semina il prato?

Come ben sai, la natura segue il proprio ciclo e, anche per la semina, esistono due periodi perfetti per effettuare questa operazione: primavera e autunno. 

Per le comuni sementi da prato, il periodo migliore per la semina del prato in primavera è quando la temperatura minima del suolo è stabilmente sopra i 10/12 gradi anche di notte.

Nonostante ciò, i mesi di settembre ed ottobre, dopo il termine del caldo estivo, sono i migliori in assoluto. In questo periodo infatti il terreno rimane stabilmente caldo e la stagione autunnale non porta con sé infestanti e malattie fungine.

Il prato è quindi nelle condizioni ideali di germogliare, crescere e svilupparsi senza stress esogeni e ambientali.

Si dice che “chi semina grandine, raccoglie tempesta”. 
Per evitare di ritrovarti in un prato desolato dopo aver investito soldi, tempo ed energie nella semina, prima di iniziare la tua operazione di crescita sostenibile, contattami.
Sarò felice di offrirti la mia consulenza e aiutarti a realizzare un giardino a misura di sogno.

error: Il contenuto di questo sito é protetto!

Iscriviti alla mia Newsletter

Per te subito in regalo il mio E-book.
Compila i campi per ottenere senza impegno la mia guida al Dry Garden, e scopri di più sul Bonus Green!

Chiamami per qualsiasi info